domenica 6 dicembre 2015

Recensione Criccosa: "Odd e il Gigante di Giaccio" di Neil Gaiman

Titolo: Odd e il Gigante di Giaccio
Autore:Neil Gaiman
Editore: Mondadori
Genere: Libri per ragazzi/ Fiabe
Link acquisto: Amazon

Sinossi: Odd non è stato esattamente baciato dalla fortuna: ha perso il padre durante una spedizione in mare, è zoppo e come se non bastasse deve affrontare un inverno molto più lungo e freddo del solito. Ma Odd non perde mai il sorriso, e questo fa imbestialire ancora di più gli abitanti del villaggio vichingo, già provati dall'infinita attesa della primavera. A Odd non resta che rifugiarsi nel bosco, dove incontra un orso intrappolato nella cavità di un albero, una volpe e un'aquila: solo dopo aver liberato l'orso scoprirà che dietro le sembianze dei tre animali si nascondono gli dei Thor, Loki e Odino, trasformati in creature terrene e cacciati da un terribile gigante di ghiaccio, che con l'inganno è riuscito a entrare nella città degli dei. Odd si offrirà di aiutare le tre divinità a riprendersi la loro dimora, ma dovrà affrontare il gigante e riportare finalmente la primavera al villaggio.




Protagonista di questa bellissima storia è Odd, un ragazzo che nonostante sia orfano di padre e zoppo, non perde il sorriso e la voglia di vivere. La madre si sposa con Elfred il Grosso il quale si trasferisce a casa di Odd. Una sera, il nostro protagonista decide di prendere un pezzo di salmone e andare via dalla dimora perchè si sente soffocato  per la nuova situazione familiare e si rifugia nella vecchia casetta del padre dove era solito lavorare il legno. In circostanze bizzarre e un pò surreali incontra tre animali: una volpe, un orso e un'aquila che rispettivamente sono Loki, Thor e Odino. Le tre divinità sono state scacciate da Asgard dal Gigante di Ghiaccio per colpa di Loki e per questo motivo sono costrette a vivere con fattezze animali senza riuscire a tornare alla loro dimora. Sarà Odd con la sua semplicità e ingenuità ad aiutare i tre dei e a riportarli a casa.


«Sappiamo parlare perché, o giovane mortale… Non intimorirti… sotto queste spoglie animali… be’, forse non è esatto parlare di spoglie, voglio dire, siamo davvero un orso, una volpe e un grosso volatile, cosa peraltro estremamente fastidiosa a dirla tutta, ma… stavo dicendo?»

«Dei!» stridette l’aquila.
«Dei?» fede Odd. 
«Esattamente. Dei» disse l’orso. «Ci stavo arrivando. Io sono il grande Thor, Signore del Tuono. L’aquila è il dio Odino, il Padre del Tutto, il più grande fra gli dei. E questa volte petulante dalle orecchie a punta è…»
«Loki» disse la volte, mellifua. 

Neil Gaiman non si smentisce mai, che sia una storia per adulti o  per i più piccoli il suo stile è inconfondibile. Ho passato dei momenti piacevoli nel mondo di Odd e i battibecchi tra i tre dei ha reso la storia ancora più surreale ed esilarante. 
Loki ha un carattere bizzarro e irriverente, Thor viene rappresentato come il grande omone che ha poco cervello e tanta forza e Odino, anche se costretto in sembianze animali, non perde mai la sua regalità.
Per quanto riguarda il protagonista è impossibile non affezionarsi a lui e non amarlo. Durante l'avventura il piccolo Odd cresce, fa chiarezza nel suo cuore e nella sua mente e al termine della lettura, la storia lascia il lettore intenerito dal finale.


venerdì 4 dicembre 2015

Collaborazioni Criccose #9



Titolo: La Rosa di Hengerwich  
Autore: James Adrian Fenos     
Editore: Genesis Publishing
Genere: Storico  
Link acquisto: Genesis Publishing 

Sinossi: Mentre l’Inghilterra è dilaniata dalla lotta fra York e Lancaster, nella celebre Guerra delle Due Rose, la città di Hengerwich prospera grazie al suo signore scaltro ed ambizioso, Lord Simon Huxley. Ma in un’epoca di sangue e inganni, di guerre e pestilenze, fin dove può spingersi la sete di potere di un uomo?
Sebastian Huxley, fratello minore di Lord Simon, durante una missione diplomatica in Francia, incontra Artémis, una fuorilegge del luogo, la quale sottrae un misterioso messaggio indirizzato proprio a Simon. È questo l’incipit di una rocambolesca avventura, in cui si susseguono battaglie, tradimenti, intrighi di potere e onorevoli sentimenti.
Non ci saranno sconti per Sebastian ed Artémis, dovranno scandagliare se stessi per determinare il proprio destino e quello dei loro cari, fino alla finale resa dei conti, dove tutto e tutti troveranno, nel bene e nel male, la propria collocazione.

_________________________________________________________________________________

Titolo: Quella maledetta notte
Autore: 
Laura Maccarrone   

Editore: Genesis Publishing 
Genere: Contemporaneo
Link acquisto: Genesis Publishing

Sinossi: 
Quella Maledetta Notte è ambientato tra un piccolo paese della Sicilia e Torino. È la storia di una famiglia, composta da quattro sorelle, la maggiore delle quali vive nel capoluogo piemontese, dove è felicemente sposata, ricca, con una figlia, ma nel suo grembo nasce il seme dell'insofferenza. La secondogenita resta incinta dopo una notte di amore fanciullesco e diventa la “vergogna” della famiglia. Le due sorelle minori si sposano entrambe con dei ricchi ragazzi e sono all’apparenza felici, ma riveleranno ombre oscure a lambire le loro anime. Il libro si tinge di giallo e di sfumature noir, riproponendo l’esistenza delle quattro sorelle in un circolo psichedelico di suspense e capovolgimenti. Tra colpi di scena e brutalità, la vita scorre fino a un epilogo proclamato dagli dèi, che puniscono chi ha osato giocare con il Destino.

_________________________________________________________________________________



Titolo: Fiamma & Tenebra vol. 2 EXTINCTION

Autore: Alessandro Aghina
Editore: Edicolors Joy Division
Genere: Fantasy/Sci-Fi
Link acquisto: uscita natalizia

Sinossi: “L’uomo  è  schiavo  innanzitutto  delle  sue  paure” predica  il  Mistico,  il  misterioso  liberatore  di schiavi delle Terre del Moldan. Ari, la giovane scout protagonista del primo volume della serie, scoprirà ben  presto  che  nei  mitici “I  Tredici  Regni”,  le  Terre  al  di  là  del  mare  di  Dolan,  anche  solo  un  piccolo errore  potrebbe  esserle  fatale.  Assieme  a  un  inaspettato  compagno  di viaggio,  Ari  affronterà,  suo malgrado, una nuova avventura dal cui esito dipenderà la sopravvivenza dell'intera razza umana.
Stirpi  reali  dotate  d’inquietanti  poteri  psichici,  organizzazioni  di  crudeli  assassine,  monaci
guerrieri  maestri  delle  discipline  della  mente  e  gli  immancabili  Antichi  che  rimescolano  le  carte  del mazzo a loro piacimento: con tutto questo si dovrà misurare Ari la giovane scout protagonista del primo volume  della  serie.  Mentre  l’intrigante  Ezri  scoprirà  ben  presto  che  il  potere  conquistato,  può  essere perduto con estrema facilità.  In questo secondo volume della serie Fiamma e Tenebra, ci si addentrerà nei  mitici “Tredici  Regni”  del  Moldan;  in  quelle  spietate  terre  feudali  il  più  insignificante  degli  errori può avere conseguenze nefaste. 
_________________________________________________________________________________


Titolo: L’astronave Kassiopea
Autore: Diego Bortolozzo
Editore:Edizioni Imperium
Genere: collana primi libri
Link acquisto: Amazon // Lulu   

Sinossi: Le Forze di Difesa della Federazione hanno un nuovo cadetto: Vittorio Manfredi. È il primo umano che entra a far parte della Flotta Galattica, e ha solo dieci anni.
Al comando dell’astronave Kassiopea raggiunge i confini della Federazione e si prepara allo scontro con i temibili Archidi: la Terra è il loro prossimo obiettivo.

mercoledì 2 dicembre 2015

Recensione Criccosa: "Le Cronache di Teseo" di Abraham Tiberius Wayne

Titolo: Le Cronache di Teseo
Autore: Abraham Tiberius Wayne
Editore: Les Flaneurs Edizioni
Link acquisto: Les Flaneurs  



Sinossi: “Le Cronache di Teseo” è una serie di sei racconti brevi che descrivono il mitologico 
viaggio dell’eroe greco da Trezene ad Atene e il celeberrimo episodio che vede il figlio di Etra confrontarsi con il minotauro, il tutto riproposto in chiave fantasy. Elementi tipici e atipici 
del genere quali incantesimi, evocazioni, pozioni, creature fantastiche della mitologia greca, ebraica e del folklore italiano non alterano i connotati della struttura del mito greco: gli Dei, i loro capricci e i giochi di potere conservano sempre un ruolo predominante e il Fato continua a essere un’entità cui è inutile sottrarsi. Tuttavia, contrariamente al canonico eroe greco, il protagonista presentato in questa raccolta ha necessità di maturare come uomo e come guerriero per ogni fatica superata ed è questo il suo più grande punto di forza, nonché ciò che gli permette di valicare i limiti del tempo e dello spazio e di giungere fino al lettore del nostro secolo per toccarlo nel profondo.




Amate la mitologia greca? Allora questa bella lettura fa al caso vostro.
Protagonista dei sei racconti è Teseo che torna a Trezene dalla madre Etra e in questa occasione la donna decide di confessargli le sue vere origini: suo padre è Poseidone, dio dei mari, tuttavia Etra è anche la sposa di Egeo, re di Atene e proprio per questo Teseo deve superare una prova per reclamare il trono. La madre lo mette in guardia su due possibili strade da percorrere: la prima è quella più sicura, via mare, la seconda consiste in un sentiero che rappresenta un collegamento con il regno dei morti. 
Ovviamente il nostro eroe decide per la via più pericolosa e così si trova ad affrontare varie avventure: la battaglia tra Ares e Apollo,  le tre prove di Cercione, l'incontro con Tiresia ed Egeo...
Non dirò altro per non svelare ogni trama di questi sei racconti, ma posso dire che è un lavoro ben scritto. L'autore è riuscito a mantenere il pieno controllo della storia caratterizzando molto bene non solo il protagonista, ma anche tutti gli altri personaggi. La crescita e la maturazione di Teseo è ben netta ed è percepibile da racconto a racconto in più lo scrittore è riuscito a inserire abilmente degli elementi fantastici senza banalizzare la trama. 


martedì 1 dicembre 2015

Intervista a Beatrice Barbiero

Presentati.
Ciao a tutti! Mi chiamo Beatrice Barbiero, nata e cresciuta a Venezia 25 anni fa, dove vivo tuttora e dove studio archeologia a Ca’ Foscari, dopo aver conseguito una laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali. La mia vita si divide tra la scrittura e lo studio, principalmente: ho lavorato per qualche anno come collaboratrice esterna per il magazine Cioè, nel 2010 ho pubblicato il mio primo romanzo, Backstage, e ho partecipato a diversi concorsi con racconti brevi. Amo l’arte in tutte le sue forme: vado spesso a teatro, in giro per musei, leggo moltissimo e ascolto musica di tutti i generi.

Come è nata la passione per la scrittura?
E’ cresciuta dalla passione per la lettura. Mia madre mi raccontava le fiabe della buonanotte per farmi addormentare, quando ero piccola, e molto presto ho imparato a leggere da sola, per poi passare al raccontarmi le mie stesse storie, sia la sera, sia durante il giorno quando mi trovavo a giocare da sola. A scuola i temi erano i compiti in classe che preferivo ed è capitato che qualche insegnante mi facesse leggere la mia storia davanti alla classe. Infine, non ho più potuto fare a meno di scrivere, semplicemente: c’è sempre qualche nuova storia da raccontare, personaggi che si impongono, che voglio sviluppare e scoprire.

Qual è il tuo stile?
Uno stile che vuole ricalcare la realtà il più possibile, soprattutto dove tutto appare irrazionale e impossibile; è una descrizione oggettiva degli eventi, facendo trasparire dai personaggi stessi i loro pensieri, piuttosto che da ciò che scrivo, anche se spesso mi diverto a fare la parte del narratore onnisciente. Amo giocare con le parole, creare scenari un po’ onirici per raccontare piccoli eventi, mentre per le ampie panoramiche o nei momenti cruciali mi limito all’essenziale. Cerco di far uscire dal racconto tutti e cinque i sensi usati dai personaggi.

Il genere letterario che preferisci di più?
Leggo di tutto, dipende dal momento, da cosa ho bisogno di sognare, o conoscere. Mi capita di leggere determinati libri unicamente perché so che possono aiutare ciò che sto scrivendo in quel periodo. L’unico genere che non sono ancora riuscita ad apprezzare pienamente è il thriller, ma ho intenzione di recuperare al più presto.

Quale genere letterario non ti piace?
Non escludo nulla dalla mia wish list letteraria.

Come nascono le tue storie?
Da idee improvvise: posso farmi ispirare da un paesaggio, o guardando una persona sconosciuta per strada, ascoltando una musica o vivendo una situazione particolare. Dopo aver abbozzato l’idea di base, inizio a scoprire il mondo in cui verrà ambientata la storia, il protagonista e gli altri personaggi, quale può essere il loro vissuto; è un lavoro lungo che per me richiede più tempo della stesura effettiva del romanzo. Quando è tutto chiaro sia nella mia testa, che nei vari file nel computer e nei fogli scritti a mano sparsi in giro, solo allora scrivo una sinossi da dividere poi in capitoli.

In genere ti immedesimi nei tuoi personaggi?
Mi immedesimo in loro il tempo necessario per scriverli e farli agire, e a volte è complicato perché tutti devono avere una loro individualità ben distinta e non devo mettere in ognuno di loro un po’ di me. E’ una sorta di schizofrenia temporanea.

Come è nata la tua ultima opera?
La Melodia della Memoria è nata dal desiderio di raccontare di una grande amicizia, più forte anche della morte, un’amicizia tra due ragazze totalmente diverse, ma che si completano e si proteggono a vicenda. Bab è stato il primo personaggio nato in funzione di questo romanzo e doveva essere la protagonista, ma poi ho capito che Fanny sarebbe stata più adatta come “angelo custode”. A quel punto è nata Acra Aleon e tutta la mitologia di Orphelia e Kennaz, ho ricercato per ognuna delle streghe del Circolo della Civetta la storia adatta, il background unico e particolare che le ha fatte essere Kennaz con ricordi. Alexis e Caleb sono venuti di conseguenza, mentre Francesco era un personaggio di cui avevo già scritto e che ho ripescato da un vecchio racconto nascosto nei meandri dei file dimenticati. Nel corso della stesura sono stata un paio di volte a Londra per cercare i luoghi giusti per i flashback di Fanny e per trovare l’ispirazione per l’ultima battaglia.

Stai lavorando a qualche altro libro?
Al momento sto facendo ricerche per un romanzo steampunk ambientato tra Venezia e Londra nell’800: sono le città a cui sono maggiormente affezionata e anche le mie più grandi fonti d’ispirazione, quindi vorrei che il contesto fosse il più autentico possibile. Però ho già scritto il prologo e delineato una serie di personaggi su cui scrivere.

Il tuo sogno?
Scrivere un romanzo storico ambientato nella Babilonia di epoca neo-babilonese, magari sotto il regno di Nabonedo, oppure nel IV sec a.C., in epoca seleucide. Sono un’archeologa orientalista e il mio sogno più grande sarebbe quello di mischiare le mie passioni e i miei lavori e produrre qualcosa di bello e coerente storicamente per far conoscere un po’ di più a tutti quella meravigliosa terra che era la Mesopotamia.

Contatti:

domenica 29 novembre 2015

Segnalazioni Criccose #6



Titolo: La Vita In Un Ring
Autore: Manuela Cinti  
Editore: Lettere Animate
Genere Racconti\ Romanzo
Prezzo ebook: 1.49
Link di acquisto: Euronics

Sinossi: Storie di vita di persone diverse si intrecciano e si sfiorano nel romanzo, la Vita in un Ring. Ambientato all’interno di un palazzo, Il civico 79, donne e uomini, si trovano ad affrontare le proprie battaglie personali sul ring più difficile, quello della vita. Maria, anziana signora del quarto piano, è il filo conduttore di tutta la storia. La donna, che ha sempre una buona parola per tutti, entrerà silenziosamente nelle vite disordinate di Cecilia, Luca, Anna e Roberto e, grazie anche al suo prezioso aiuto, i quattro “ Lottatori” riusciranno a vincere ognuno la propria sfida.




_________________________________________________________________________________

Titolo : I due angeli
Autore: Emiliano Gambelli
Editore : Europa Edizioni
Genere: Narrativa
Prezzo ebook :€ 5,49
Prezzo cartaceo: €12,90
Link di acquisto:
Europa Edizioni
Ibs.it
Feltrinelli

Sinossi: “I due angeli” è la cronaca incalzante, sarcastica e un po’ disincantata di una settimana da incubo per il giovane protagonista – Syrio -, una settimana che inizia (guarda un po’) un venerdì 17 di una afosa e solitaria estate romana. Una settimana da cui Syrio uscirà cambiato, forse più consapevole di sé stesso e delle sue potenzialità. Uno strano incidente automobilistico dà il via a un effetto domino di eventi che culminerà in un finale tanto originale quanto inaspettato dopo essere passato per atmosfere intimistiche, semimistiche e in qualche momento a tinte gialle, tutte condite dal colloquio ironico e disincantato del protagonista con sé stesso (o forse con un irriverente angelo custode). Syrio è il classico rappresentante di quella generazione “di mezzo”, che ha l’età per essere genitore ma che in fondo si sente ancora figlio, con il ricordo affettuoso di un padre poco presente ma importante, e il conflitto con una madre invece anche troppo presente nella sua vita. Poca voglia di crescere, ma molta voglia di sentirsi adulto, immerso nella continua contraddizione di sé stesso con il buon senso comune. Proprio questa contraddizione provocherà il deflagrare di una serie di situazioni che lo porteranno a farsi quelle domande che daranno il via alle sue avventure.
Contatti autore :
Email: emiliano.gambelli@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/gambelli.emiliano/?fref=ts

_________________________________________________________________________________

Titolo: L’altra metà della divisa
Autore: Carlotta Fornara
Editore: Lettere Animate
Genere: Giallo, thriller
Prezzo ebook: 1,99
Link di acquisto:
Amazon

Sinossi: Il cattivo contro il buono, l’ossessione contro la sicurezza, l’amore contro l’odio…
Cesare Viale, un giovane dal passato difficile e dalla personalità fragile, commette un furto che dovrebbe garantirgli un futuro finalmente certo e la riconciliazione con una vita normale. Il suo viaggio però dura poco: prima si ritrova in carcere e poi viene ucciso durante un trasferimento. Si prendono cura del caso i Carabinieri del posto e la giovane e spericolata Sonia Rosti. Le loro indagini si intrecciano con gli agenti genovesi e la psicologa imperiese Silvia Fontana. In breve si scoprono imbrogli e truffe di uomini potenti, abusi e sfruttamenti di minori da parte di insospettabili. Personaggi e caratteri all’apparenza rispettabili, le cui immagini rimarranno macchiate per sempre dai crimini compiuti. Il tutto si intreccia in una sottile e trasparente storia d’amore tra Sonia e Max che prelude ad un finale lieto e portatore di serenità ritrovata.
Tabaccheria13@live.it

_________________________________________________________________________________

Titolo: La Melodia della Memoria
Autore: Beatrice Barbiero
Editore: Lettere Animate
Genere: Urban-fantasy
Prezzo ebook: 1,99€
Link di acquisto:
Amazon

Sinossi: Un tempo gli Dei abitavano tra gli esseri umani e tutti potevano vedere loro e gli spiriti sovrannaturali, poi però i tempi cambiarono e i mondi si separarono.
Fu così che venne creata Acra Aleon, una terra abitata da spiriti benevoli, angeli dalle ali nere e ciò che rimane delle anime delle streghe che dovranno combattere contro i demoni terreni anche dopo la morte. Orphelia è il nome degli angeli, Kennaz il nome delle streghe; sono guidati dalla Dea Cardea che per preservarli dal cedere alle debolezze dell’umanità, gli appigli a cui si aggrappano i demoni, toglie loro ogni Ricordo della vita passata e con essi toglie loro anche ogni sentimento.
Tuttavia spesso qualche ricordo troppo forte e legato ad emozioni profonde rimane aggrappato all’anima dello spirito che si trova così a dover combattere con la sua natura troppo umana.
E’ il caso di Fanny, una novizia Kennaz che ha mantenuto anche un fastidioso tatuaggio sul braccio dalla sua ultima vita, una F e una B intrecciate, un Ricordo di una grande amicizia che non la vuole abbandonare.
Ogni Kennaz viene guidata da due Orphelia, uno che la guidi nella battaglia e un Maestro. Fanny si troverà a convivere con l’animo a prima vista incorruttibile di Alexis e con Francesco, un Maestro che non riesce a nascondere il suo attaccamento per la propria vita passata. Francesco spingerà Fanny ad approfondire la sua conoscenza con le emozioni e i Ricordi e la introdurrà al Circolo della Civetta, un gruppo di streghe che ha mantenuto i Ricordi, dove conoscerà Nique, Sayuri, e Luisa, Kennaz che saranno fondamentali per il suo cammino verso la verità. Perché durante ogni meditazione Fanny rivive la sua morte, l’ultimo suo giorno di vita in cui la protagonista principale è una ragazza di nome Bab, la B del tatuaggio.
Contatti autore: