sabato 14 novembre 2015

Segnalazioni Criccose #5



Titolo: Anima Scarlatta
Autore: Diletta Brizzi
Editore: Self
Genere: Fantasy
Prezzo ebook: 0,99€
Link di acquisto: Amazon // kobo

Sinossi: La guerra tra angeli e demoni prosegue senza esclusione di colpi. Mentre Azazel e Sytry sono impegnati nel salvaguardare il loro schieramento e le loro amate, un'altra figura si muove nell'ombra intenzionato a portare a compimento gli apocalittici eventi che tutti sembrano voler evitare. Ma la strada per l'Inferno passa attraverso la vita di Mary, donna senza passato il cui destino è irrimediabilmente legato a quello di Aurora e Dike e, come loro, al più micidiale e temuto demone mai esistito: Abaddon, il detentore delle chiavi dei cancelli infernali nonché colui che può portare l'uno o l'altro schieramento alla vittoria per semplice capriccio.
Contatti: Sito Autrice
Pagina Fb Autrice Pagina Fb Saga

_________________________________________________________________________________

Titolo: Ritrovarsi, passione inaspettata   
Autore: Tiziana Cazziero
Editore: self amazon
Genere: romance drammatico
Prezzo ebook: € 1,99
Prezzo cartaceo: (in arrivo a fine novembre € 9,00)
Link di acquisto:Amazon

Sinossi: Le giornate di Elisa sono tutte uguali, con i riti quotidiani che scandiscono la sua esistenza monotona. Ha perso la gioia di vivere, il destino è stato cattivo con lei, ha perso l’uomo che amava, l’unico con il quale avrebbe voluto vivere la sua intera esistenza. Nessuno potrà mai prendere il suo posto, sa che un giorno si ritroverà con lui, lo incontrerà di nuovo, lui lo ha promesso, ma per il momento deve aspettare, avere pazienza e forse, un giorno, riuscirà a incontrarlo per vivere il loro amore eterno. 
Tutto prosegue come sempre, Elisa ha la sua routine divisa trail lavoro e il nuovo ruolo di donna, poi un giorno accade un evento inquietante: un incontro inatteso cambia ciò in cui ha sempre creduto fino a quel momento. Non si era mai sentita in quel modo, si fa trasportare in una realtà nuova, diversa, sconosciuta: due occhi neri la fissano, entrano dentro la sua essenza rompendo la solitudine attorno alla sua vita e sciogliendo parte di quel ghiaccio che soggiorna da tempo dentro il suo cuore. 
Igor è un estraneo, non sa nulla di lui, eppure riesce ad accendere in lei la passione, la fa sentire una donna amata e desiderata. Elisa si lascia travolgere da una passione nuova e diversa da quella vissuta in passato; questa è travolgente, impetuosa, irruenta. 
Può un incontro di passione cambiare ciò in cui crede?

_________________________________________________________________________________

Titolo: Solo una storia d’amore e di troppe paturnie – Volume 2   
Autore: Momi Gatto
Editore: Youcanprint
Genere: Romanzo rosa
Prezzo ebook: 2,99 euro
Prezzo cartaceo: 24 euro
Link di acquisto: Amazon // kobo // Books Google //Mondadori

Sinossi:In Solo una storia d'amore e di troppe paturnie, Giulia e Davide si sono incontrati, sono diventati amici e, ognuno coi propri tempi, hanno scoperto di amarsi. In questo secondo capitolo della “Trilogia delle paturnie”, li vediamo gestire gli inizi del loro rapporto... una gestione che non sempre li trova sulla stessa lunghezza d’onda.
Solo una cosa potrebbe aiutarla nello scontro epico coi suoi timori, ascoltare senza filtri ciò che le dice Davide. Invece Giulia propende per i classici piedi di piombo imbrigliando sentimenti e impulsi, ma farlo con uno come lui si rivela presto impossibile. La schiettezza del pallanuotista, unita alle continue stoccate mirate a farle abbassare la guardia, la convincono ad abbandonare il lato oscuro delle paranoie. Peccato però che, nonostante lui ci si avvicini in modo quasi indecoroso, il ragazzo perfetto non esista. Detto ciò, alzi la mano chi non ha scambi di vedute col proprio innamorato, chi non ci litiga, chi non ha avuto una crisi... autorizzata o meno che fosse. Riuscirà il caratterino caparbio e frizzante della nostra protagonista a sostenerla nel tenere testa a quel turbine senza freni che è il suo fidanzato? Il punto di vista di Davide ha qui un po' più spazio, per permettervi di comprendere come ragiona e farvi aumentare l’infatuazione per lui… oppure la voglia di prenderlo a calci, chissà. Anche gli amici sono più presenti, pronti a intervenire bruscamente o meno quando il cervello dell'una o dell'altro rischia di implodere causa sovraccarico di emozioni.
Contatti:
Profilo Facebook: Monica Gatto

_________________________________________________________________________________

Titolo: Il silenzio del peccato  
Autore: Linda Bertasi
Editore: Delos Digital
Genere: storico erotico
Prezzo ebook:  2,99
Link di acquisto: Amazon //Delos Store //Play Google // Kobo //Ibs

Sinossi: Essex 1522. Jane Rivers ha solo sedici anni quando incontra Charles Brandon, il duca di Suffolk. Una tempesta fortuita li costringerà a ripararsi in un capanno tra i boschi e la passione li travolgerà.
Ma Jane è una serva e Charles un duca, non c’è spazio per l’amore.
I genitori della ragazza, per nascondere l’onta, la costringeranno a un matrimonio riparatore con il promettente avvocato e amico di famiglia Richard Howard. Per Jane una nuova vita si profila all’orizzonte e una tenuta opulenta in cui trascorrerla. Ma cosa nasconde questa villa e perché un gentiluomo dovrebbe scegliere di dare scandalo e sposare una contadina? Cosa si cela dietro gli incubi che da anni tormentano Jane e che riaffioreranno non appena varcata la soglia di Manor House?
Nell’Inghilterra di Enrico VIII tra seduzioni e inganni, una storia di passione e omertà che affonda le sue radici nel silenzio.

_________________________________________________________________________________

Titolo: Il maledetto residuo nel cuore  
Autore: Roberta De Tomi
Editore: Rupe Mutevole Edizioni
Genere: Narrativa Contemporanea
Prezzo cartaceo:10,00 €
Link di acquisto:Rupe Mutevole Edizioni //  Amazon //Ibs //Feltrinelli // Mondadori Store

Sinossi:Lubiana, aspirante ballerina televisiva, è appena stata scartata dall’audizione più importante della sua vita. Lo rivela a Elena, Marketing Manager precaria ancora innamorata del suo ex, che scopre anche un retroscena terribile dell’accaduto. Elena promette a Lubiana di non rivelare questo retroscena alle altre amiche ovvero, Melissa, la futura sposa, e Angela, la libertina in fase di innamoramento. Intorno alle vicende delle quattro ragazze si snodano quelle di altri personaggi: dalla misteriosa “Piccola stella senza cielo” alla dj Sandy, si passa alle poledancer di un locale notturno e ad Ataru Moroboshi, geniale corrispondente di un quotidiano locale, nonché spasimante senza speranza di Elena. Le storie si intrecciano, tra vittorie e sconfitte, in un romanzo corale in cui l’amore emerge in tutte le sue declinazioni e possibilità, ponendosi tra l’American Dream, un passo di danza e le sequenze di un musical.     
Contatti:
Blog: ilmaledettoresiduonelcuore.blogspot.com; notfactsonlywords.blogspot.com
E-mail: wordsonly14@gmail.com
Facebook:
https://www.facebook.com/robertamab.detomi
Twitter



_________________________________________________________________________________

Titolo: Araba Fenice 
Autore: Michele Sbriscia
Editore: Lettere Animate
Genere: Thriller-Giallo
Prezzo ebook:1.99
Link di acquisto: Amazon

Sinossi: Andrea è un giovane neo imprenditore, appassionato di viaggi. Ama la lettura e passa intere giornate in biblioteca. 
È perdutamente innamorato di Kari, ragazza tunisina da poco giunta in città.
Entra in possesso casualmente di un documento cartaceo, scritto probabilmente dal famoso alchimista Cagliostro.
Ma sulle tracce dell'antico reperto ci sono loschi e pericolosi individui pronti a tutto!
Tra improvvisi balzi spazio-temporali e fughe repentine, Andrea dovrà vedersela anche con un terrificante killer giunto dall'Africa.
Riuscirà a proteggere la sua amata Kari e a risolvere l'arcano mistero celato nell'indecifrabile foglietto scritto col sangue?

venerdì 13 novembre 2015

Recensione Criccosa: "Talon" di Julie Kagawa

Titolo: Talon
Autore: Julie Kagawa
Editore: Harlequin Mondadori
Genere: Fantasy
Link di acquisto: Harlequin Mondadori

Sinossi: Ci fu un tempo in cui i draghi furono cacciati fino quasi all'estinzione dai cavalieri dell'Ordine di San Giorgio. Da allora, nascosti sotto sembianze umane, i draghi di Talon sopravvissuti al massacro si sono moltiplicati e hanno acquisito maggiore forza e astuzia nel corso dei secoli: non manca molto a quando saranno pronti a diventare i padroni del mondo, senza che gli esseri umani nemmeno se lo immaginino. Ember e Dante Hill sono gli unici esemplari di draghi fratello e sorella, addestrati per infiltrarsi nella società degli uomini. Ember non vede l'ora di vivere come una teenager qualunque e godersi quell'unica estate di libertà che le sarà concessa, prima di ricoprire il ruolo a lei destinato dentro il regno di Talon. Ma l'Ordine è sulle loro tracce per terminare quanto non era stato fatto nel passato: annientarli tutti. Il cacciatore di draghi Garret Xavier Sebastian, però, non può uccidere, a meno che non sia sicuro di aver trovato la propria preda. E niente è certo quando si tratta di Ember Hill.



Parliamo di un'opera fantasy originale dove come protagonisti abbiamo dei draghi!
Ma cos'è Talon?
Talon è un'organizzazione che si occupa di addestrare i draghi ad assumere aspetto umano e li aiuta a integrarsi tra le persone comuni, tutto questo per la loro sicurezza e sopravvivenza. Dopo un periodo di allenamento gli allievi vengono inviati in varie città con una nuova identità e una storia. 
I protagonisti sono Dante ed Ember, due gemelli, o per lo meno vengono definiti tali perchè sono nati dalla stessa covata, cosa rara dato che un drago cova un uovo alla volta. Arrivati a Crescent Beach iniziano a relazionarsi con altre persone, fin quando Ember nota un affascinante e strano motociclista che la osserva in modo quasi ossessivo. 
Lui è Cobalt, un drago disertore che è inseguito dalle Vipere inviate da Talon. 
Nella storia compare l'antico Ordine di San Giorgio, il cui obbiettivo è quello di uccidere i draghi salvaguardando gli esseri umani che ignorano l'esistenza di questo mondo.  L'ordine invia due dei suoi uomini migliori, tra cui il diciassettenne Garret, per investigare proprio a Crescent Beach.

Come si può immaginare la storia si svolge con questo triangolo in cui la parte "umana" di Ember è attratta da Garret e ciò è un'attrazione molto genuina, sono le sensazioni che prova un'adolescente di sedici anni quando ha la sua prima cotta.
Tuttavia il drago interiore della protagonista prova un forte trasporto per il  misterioso Cobalt e in questo caso abbiamo un'attrazione dovuta all'istinto animale. Mi è piaciuta molto questa scelta dell'autrice, anche perchè mi sono seccata di leggere del colpo di fulmine e quindi di lei che si innamorata pazzamente di lui per un nulla di fatto. La dinamica "romantica" l'ho trovata ben strutturata anche con i tempi. 
Che dire di questo primo volume della saga?
Mi è piaciuto.
Trovo la trama originale, intrigante l'organizzazione Talon e la loro gerarchia e i personaggi sono interessanti e ben strutturati. 
Ember è una ragazza con un forte carattere e desidera solo la libertà.
Dante mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca, ma visto il finale immagino che si scoprirà qualcosa in più nel prossimo volume.
Garret è un ragazzo che odia profondamente i draghi, ma provando sentimenti contrastanti per Ember la sua indole da soldato implacabile inizia a vacillare.
Cobal è il personaggio più riuscito del libro, a parer mio: furbo, ambiguo e irriverente al punto giusto. 
Ho apprezzato molto anche che la scrittrice abbia scelto il nome dell'Ordine di San Giorgio per i cacciatori di draghi, invece di optare per un nome inventato.
Storia ben riuscita, ci sono tutte le premesse che esca una bella saga (dovrebbero essere 5 volumi se non sbaglio) spero solo che  non cadi troppo nel clichè. 




mercoledì 11 novembre 2015

Fantasy Book Pack

Oggi ho il piacere di presentare un Fantasy Book Pack, iniziativa realizzata dalla casa editrice Lettere Animate.
Si tratta di un pacchetto di ebook di genere fantasy e in questo caso è composto da tre opere.


IL FANTASY DELLA REDENZIONE

Dodici porte per non essere più la vittima di una violenza.
Dodici porte che sono varchi su mondi sconosciuti.
Un percorso di guarigione e di trasformazione.
Un mondo fantastico che è espressione della nostra psiche.
Lunar non sarà più la stessa dopo questo viaggio e neanche voi.
Vieni a scoprire il realismo fantastico di “Dodici Porte”. (Dodici porte- Daisy Franchetto)

Un fantasy medievale per gli amanti del genere, dove seguiremo i protagonisti vivere un’avventura
in un mondo parallelo, dove niente è come sembra (Il cavaliere di bronzo- Fedor Galiazzo)

Moona, abitante di Silice, vede cambiare la propria vita per colpa di un suo particolare potere che
le costerà l’accusa del reato di diversità e la cacciata dal posto dove è nata e cresciuta. La
situazione, però, si ribalterà ben presto e porterà alla rivoluzione contro Silice (Il salvatore di
anime- Giulia Baroni)

Link di acquisto: Amazon

martedì 10 novembre 2015

Intervista a Roberta De Tomi

Presentati.
Ciao a tutti, mi chiamo Roberta De Tomi, abito in un piccolo paese della Bassa modenese. Dopo la 
Laurea al Dams di Bologna, con la mia dotazione di sogni e passioni, tra letteratura, arte, musica e 
spettacolo, ho iniziato il mio percorso lavorativo. Un percorso lungo, costellato da parecchie 
delusioni ma anche da bellissime esperienze e conoscenze. Così, tra una collaborazione 
giornalistica, l’organizzazione di eventi culturali, concorsi letterari, pubblicazioni e lavori e lavoretti 
di vario tipo e in diversi ambiti,  arrivo a oggi, con un sogno che, almeno in parte e per il momento, 
si è realizzato: il lavoro in ambito culturale. Nel frattempo, continuo a costruire il mio castello di 
libri e storie.

Come è nata la passione per la scrittura?
Fin dalla più tenera età sono cresciuta con le storie, prima quelle sonore o raccontate dai miei 
genitori, poi con quelle che leggevo. Ero una bambina molto fantasiosa: a ogni racconto tendevo a 
ricamare sulle vicende che ascoltavo aggiungendo dettagli o immaginando nuove versioni e finali 
alternativi. Questa immaginazione, decisamente fervida, mi accompagnava nei momenti dei giochi, 
altre occasioni in cui inventavo storie, complice una certa solitudine dovuta  alla mia indole 
introversa. Poi, dopo mille vicissitudini, trascorsi anni di storie scritte e tenute ben nascoste, sono 
arrivate le prime esperienze legate alla scrittura. I concorsi letterari: la partecipazione ad alcune 
antologie di racconti con elaborati su tematiche di una certa importanza. Un racconto in particolare, 
che allora ha lasciato un segno tra i componenti della giuria, “Giulietta non muore mai”, era 
incentrato sulla relazione sentimentale tra due donne costrette ad affrontare i pregiudizi del piccolo 
paese in cui abitavano. Questo racconto è stato incluso nella raccolta 9^ Rassegna di Scrittori 
Modenesi.  Da allora sono passati otto anni, i progetti cui ho preso parte successivamente sono stati 
numerosi, molti dei quali con esiti alterni ma sicuramente interessanti e arricchenti.   

Qual è il tuo stile?
All’inizio tendevo a utilizzare un registro altisonante e ricercato, con costrutti pesanti. Lo facevo 
perché la mia scrittura voleva essere uno specchio di situazioni dell’anima, quindi giocavo molto 
con un linguaggio “poetico”, ricco di simbolismi, lo ammetto, forse anche troppo cavilloso e 
astratto.  Negli ultimi anni, invece, il mio stile è diventato più concreto; ho iniziato a lavorare nella 
direzione dello “Show, don’t tell” o almeno ci sto provando. In questo cambio di direzione sono 
state decisive sia le collaborazioni giornalistiche, sia quella con HOW2 Edizioni, per cui ho scritto 
il manuale Come sedurre le donne. Il confronto con l’editor, Daniele Corradi, e con l’editore, Dario 
Abate, mi ha fatto davvero capire cosa significa scrivere per un pubblico di lettori. 
A oggi sto iniziando ad aprire quei cassetti in cui avevo nascosto alcuni esperimenti. Ai tempi li 
consideravo troppo arditi, in realtà avevo paura a osare. Niente di più sbagliato: se vuoi scrivere, 
devi fronteggiare le tue paure e metterti alla prova, soprattutto con quello che ti risulta più ostico. 
Provare, sempre e non temere di sbagliare (mio tallone di Achille, per anni!).  

Il genere letterario che preferisci di più?
Il fantastico, in tutte le sue declinazioni. Michael Ende è il capofila, ma la lista è infinita.

Quale genere letterario non ti piace?
 Non ho un genere letterario che non mi piace. Essendo curiosa e amante delle letture, amo spaziare. 

Come nascono le tue storie?
La maggior parte nascono da un’immagine che visualizzo, magari all’improvviso. Questa immagine 
si accende in testa; dalla sua trascrizione nasce poi la necessità di realizzare una scaletta della trama 
e dei personaggi da cui sviluppare il resto della vicenda. 
Mi è accaduto per  Follia d’ardesia, contenuto in Lucide Ossessioni (AlbusEdizioni): per giorni ho 
immaginato quella che sarebbe poi diventata la protagonista di questo thriller. Così sono passata 
alla scrittura di questo romanzo. Mi è accaduto per tutti i racconti inclusi nelle antologie. Per 
Magnitudo apparente (Lettere Animate – E-book) il discorso è un po’ più complesso, in quanto è 
nato dalla terribile esperienza legata al terremoto che nel maggio 2012 ha colpito la mia zona (e non 
solo la mia). Magnitudo apparente è stata la mia salvezza, la fuga dalle conseguenze traumatiche 
del sisma, ma anche un modo per raccontare questo evento a chi non l’ha vissuto. Inoltre, è stata 
l’occasione per parlare dei Neet. Si tratta di una condizione che conosco molto bene e di cui vorrei 
continuare a parlare. Se ripercorro gli ultimi tre anni di scrittura, vedo questo: la scrittura come 
ancora di salvezza. Il resto, è stato lavoro sullo stile, sui personaggi, sulle storie.  

In genere ti immedesimi nei tuoi personaggi?
Sempre. Lascio che si impossessino della storia. La devono vivere e io stessa la devo vivere. Salvo 
poi tornare nella realtà.  

Come è nata la tua ultima opera?
Il maledetto residuo nel cuore rappresenta una sfida. Al termine dell’editing, mi sono chiesta: non 
avrò messo troppa carne sul fuoco? I temi, i personaggi, le situazioni: è uno straripamento di 
inchiostro! Un amico, lettore forte che ha letto il libro, mi ha detto che ogni personaggio sembra 
proiettare un aspetto del mio carattere. Complesso, variegato, contradditorio, bello, brutto. Non 
importa, detesto le visioni coercitive. In realtà questo romanzo ha un cardine attorno al quale 
ruotano tutte le vicende. Si tratta dell’amore. L’amore è il residuo cui mi riferisco nel titolo: può 
essere completamento, ma può diventare un’ossessione, una dipendenza che ci impedisce di vivere. 
È il caso di una delle protagoniste, Elena, precaria non per una mera ragione sociale o economica, 
ma perché è soggiogata dall’amore per Simone che approfitta del potere che ha sulla ragazza per 
fare quello che gli pare. Ma c’è anche l’amore di Melissa, futura sposa. C’è quello di Angela, 
libertina che ha sempre scansato il “folle sentimento” per temperamento, ma che ora lo deve 
affrontare. Poi c’è l’amore di Lubiana per la danza. E l’amore di altri personaggi. Infine, ma non in 
ultima istanza, c’è l’American Dream: quel sogno che accomuna un’intera generazione (la mia) e 
che non sempre sfocia nel successo come accade alla fine dei provini di film anni Ottanta come 
Fame, giusto per citarne uno.  

Stai lavorando a qualche altro libro?
Sto lavorando a un romanzo fantastico che avevo iniziato alcuni anni fa e poi avevo abbandonato. 
Nel frattempo mi sto concentrando sulla promozione de Il maledetto residuo nel cuore, anche 
attraverso il blog omonimo. Una sperimentazione? Un sequel? Un diario? Chiamatelo come volete, 
è comunque un viaggio nel mondo di Elena che ci permette di conoscere il libro e i suoi personaggi.  

Il tuo sogno?
Riuscire a pubblicare il fantasy su cui sto lavorando. È un sogno che avevo espresso a suo tempo. 
Ho provato, ma non è andata bene, ora mi rimetto al lavoro e si vedrà. Ho un altro grande sogno: 
scrivere la sceneggiatura di un musical che fonda impegno sociale e fantastico. 
Ecco, forse sto sognando troppo, torno con i piedi per terra! 


Vorrei ringraziarti per lo spazio che mi hai concesso e ringraziare i tuoi lettori per l’attenzione. 

Contatti:
E-mail: wordsonly14@gmail.com
Blog: ilmaledettoresiduonelcuore.blogspot.com; notfacstonlywords.blogspot.com 
Facebook: https://www.facebook.com/robertamab.detomi
Twitter: https://twitter.com/AmargantaBlue

Un abbraccio!

lunedì 9 novembre 2015

Recensione Criccosa: "Il canto del Ribelle - La vera storia di Loki" di Joanne Harris

Titolo: Il canto del Ribelle - La vera storia di Loki        
Autore: Joanne Harris
Editore: Garzanti
Genere: Fantasy
Link di acquisto: Garzanti // Amazon 

Sinossi: Per Loki, il dio delle fiamme, intelligente, affascinante, ingannatore, spiritoso, l’accoglienza ad Asgard non è delle migliori. Nella città dorata che s’innalza nel cielo in fondo al Ponte dell’Arcobaleno, dove vivono le donne e gli uomini che si sono proclamati dèi, tutti diffidano di lui, che ha nelle vene il sangue dei demoni. Malgrado la protezione di Odino, Loki ad Asgard continua a non essere amato: quello è il regno della perfezione, dell’ordine, della legge imposta. Entrare definitivamente nella schiera delle divinità più importanti, per lui, è impossibile: non solo gli viene impedito, è la sua stessa natura ribelle a impedirglielo. Ma arriva il momento della sua riscossa. Il mondo delle divinità è agli sgoccioli, una profezia ne ha proclamato la fine imminente. E Loki potrà mettere le sue capacità al servizio di Asgard e dei suoi abitanti. È lui che si adopera, con la sua astuzia, per trarre in salvo Thor e compagni. Ma gli dèi sono capricciosi, volubili e di certo non più leali di Loki. Adesso è giunta per lui l’ora di decidere da che parte stare, chi difendere e contro chi muovere battaglia. E di scoprire se i suoi poteri e la sua astuzia possono davvero salvarlo dalla fine che minaccia i Mondi e le creature, umane e divine, che li abitano. Joanne Harris ci porta nelle atmosfere piene di fascino della mitologia nordica: le divinità buone e cattive, i popoli in lotta tra loro, le forze oscure, le città fantastiche e le battaglie sanguinose. Protagonista assoluto è Loki, il dio temuto ed esiliato da tutti che cerca il suo riscatto: è lui a raccontarci la sua versione dei fatti, secondo una prospettiva diversa da quella che abbiamo conosciuto sin qui. 
Preparatevi a scoprire Odino, Thor e le altre divinità norrene come non li avete mai conosciuti.


Amate Loki e la mitologia norrena?
Allora questo è il libro che fa per voi.

Il protagonista della storia è Loki che racconta i fatti dal suo punto di vista con tono ironico e irriverente. Parte dall'inizio dei tempi, dall'incontro con Odino e dal preciso istante in cui decide di abbandonare il Caos e prendere forma "umana" aiutando gli dei nella lotta per la sopravvivenza. 
Cosa ci guadagna il nostro dio preferito nell'aiutare Odino? Semplice: la completa libertà.
Libertà che poi si accorge di non essere totale, ma ciò non gli impedisce di prendersi gioco degli dei e di attuare le sue astuzie per allontanare la noia.

Ma con il potere arriva la responsabilità.
E con la responsabilità arriva la paura. 
E con la paura, arriva la violenza. 
E con la violenza arriva il Caos...

Che dire di questo libro?
E' la prima volta che leggo qualcosa di  Joanne Harris (per chi non lo sapesse è l'autrice di Chocolat) e ne sono rimasta soddisfatta.
La scrittura è scorrevole, frizzante, ironica e tagliente, proprio come il protagonista.
Dimenticate il film della Marvel, qui parliamo di mitologia norrena, scoprirete un universo diverso e interessante se, come me, non siete molto afferrati su queste leggende.
Per tutto il tempo non sono riuscita a odiare Loki (anzi lo adoro <3) e neanche a innervosirmi per le sue burle, parliamo sempre e comunque del dio delle fiamme, il dio ingannatore e mi sono divertita a leggere delle marachelle riservate a Sif (moglie di Thor) e della disavventura della viziata e capricciosa Freyja (la dea più bella).
Altri personaggi particolari e che hanno un ruolo importante nella trama è Sigyn, la moglie del protagonista la quale mi ha lasciato un senso di inquietudine al termine della lettura.
Nella storia compare anche l'amante di Loki,  la demone Angrboda e dalla quale nasce la sua progenie demoniaca: Hel (la guardiana dei Morti), Jormingand (Serpe del Mondo) e in fine Fenris (Lupo demoniaco).
Anche se il protagonista, e quindi narratore della storia, è conosciuto come il "dio burlone" ha una mente elastica e arguta, tutto quello che fa è scoprire le debolezze degli dei che lo circondano per smascherarli.

Questa è una di quelle poche volte in cui è il "cattivo" a narrare la storia e ciò non fa altro che dare una marcia in più al libro. Consigliatissimo.