mercoledì 24 giugno 2015

Intervista a Tessa Salice

Presentati.
Ciao, sono Tessa M. Salice, una ragazza come tante che ormai da troppi anni si è smarrita nel favoloso mondo dei libri e ha imparato a camminare per le molteplici strade della fantasia.
Il mio è uno pseudonimo, ma racchiuso in quella piccola “M” poco indicativa c’è il mio vero nome.
In sunto: sono una laureanda, una telefilm addicted, una nerd e una lettrice accanita.
Vivo in provincia di Milano ma ormai, trascorrendo la maggior parte delle giornate nel capoluogo meneghino, considero la città una sorta di seconda casa.
Non a caso l’ho scelta come ambientazione per il mio romanzo.

Come è nata la tua passione per la scrittura?

Credo sia nata leggendo.
Sin da piccolina facevo incetta di tomi nella biblioteca della mia città e così, un bel giorno di molti anni fa, ho iniziato a immaginare la storia che avrei voluto leggere.
Poi di anni ne sono passati molti, prima che decidessi di condividere quel che scrivevo.

Qual è il tuo stile?

Non saprei dirlo con certezza.
Dalle recensioni che ho ricevuto, mi è stato detto che ho un modo di scrivere scorrevole, che non si perde in dettagli superflui che potrebbero confondere il lettore. Altri, al contrario, hanno notato una forte presenza romantica a livello di trama (che ovviamente non a tutti può piacere, ma io “ho un cuore di brodo morbido”).

Quale genere letterario non ti piace?

Leggo di tutto: dal fantasy al romance, dall’horror ai romanzi storici. Perciò è impossibile definire un genere che proprio non sopporto.
Posso dire cosa leggo molto poco rispetto al resto: le biografie.

Il genere letterario che preferisci?

Ho dovuto pensarci molto, prima di rispondere.
Fantasy (soprattutto Urban), romanzi storici e romance (anche paranormal).

Come nascono le tue storie?
Nascono da una idea che per me è l’illuminazione divina, ma per chi mi sta intorno è un: “ecco, si è di nuovo persa nel suo mondo”.
Possono arrivare mentre gioco ai videogames, quando guardo un telefilm o un anime, ascoltando della musica. Ma in realtà le idee sono ovunque.

In genere ti immedesimi nei tuoi personaggi?
Sì e no.
Cerco di distaccarmi quanto più possibile, anche se inconsciamente lascio qualcosa di me in ognuno di loro. Forse, in questo senso, sono Nina ed Emanuele quelli che più mi somigliano.

Come è nata la tua ultima opera?
Durante la triennale seguivo un corso di storia moderna con un monografico su Pietro Verri.
Volevo creare un romanzo del “presente” ma anche del “passato”, quindi era inevitabile che inserissi in qualche modo i viaggi temporali.
Ma non sapevo come fare.
Poi un giorno, giocando a un gioco che affrontava temi simili a quelli che cercavo, ho avuto l’insight e ho iniziato a scrivere. Sono passati due anni, ma alla fine ce l’ho fatta.

Stai lavorando a qualche altro libro?
Sì, Keep Waiting è il primo di una serie composta da quattro libri.
Al momento sto lavorando al seguito, che prevedo di pubblicare verso la fine dell’anno, e a un breve racconto che collega il primo e il secondo libro.
Un racconto che pensavo di fare uscire il 7 agosto, il giorno del mio compleanno.

Il tuo sogno?
Be’, credo che sia un po’ scontato: essere letta da tantissime persone.


Contatti:
Link Booktrailer: 
https://www.youtube.com/watch?v=qhgm_IBlC1w

venerdì 19 giugno 2015

Autore Criccoso: Federica Caglioni "Alethè"

Federica Caglioni
 "Alethè"


Sinossi: 
Trasferirsi in un’altra città e lasciarsi alle spalle gli amici e gli affetti di tutti i giorni non è semplice, ma Kelia deve farlo se vuole scoprire qualcosa sui genitori che non ha mai conosciuto. Sa che, qualunque cosa verrà a sapere a proposito di Edward e Sophie, la sua vita non sarà più la stessa.
Quello cui non era preparata è l’imprevedibile piega che prendono gli eventi da quel momento in avanti. Sono solo coincidenze o forse c’è qualcosa di più dietro ai misteriosi oggetti che compaiono dal nulla e agli strani sogni che le impediscono di dormire e che minacciano di accadere davvero? Tra una normale giornata dietro i banchi di scuola in compagnia di Grace e Matt, il solo che riesca a farla stare bene, e i misteriosi rapimenti che bloccano la città, Kelia si trova davanti a una scelta difficile: credersi pazza oppure fidarsi di Alex, uno sconosciuto che dice di sapere ciò che le sta accadendo e che, a quanto sembra, non è il solo a conoscere la verità.
Quando Kelia scopre che anche la sua famiglia è coinvolta e che l’ha tenuta all’oscuro di tutto per proteggerla, non ha altra possibilità che accettare l’incredibile: lei è una Nephilim, discende dai figli di uno dei quattro Arcangeli, e la realtà è ben più complessa e pericolosa di quanto si sarebbe mai aspettata.
Inseguita e braccata da più nemici, Kelia deve guardarsi anche dalle assurde pretese dell’Arcangelo Raphael e per sfuggire a chi cerca di ucciderla, Kelia sarà costretta a scegliere da che parte schierarsi. Ma ogni decisione ha un prezzo e quello che lei dovrà pagare sarà ben più alto di quanto avesse mai immaginato.
Tra nuovi alleati e incontri che cambieranno per sempre la sua vita, in questo primo volume Kelia si troverà a fare da spartiacque in una lotta plurisecolare e che la metterà in marcia verso l’Apocalisse, la guerra che metterà fine al mondo, senza possibilità di ritorno. 

Info
Titolo: Alethè
Autore: Federica Caglioni
Editore: DuDag
Genere: Urban Fantasy
Pagine: 383 (formato digitale)
Pubblicazione: Febbraio 2015
Venduto su: http://www.dudag.com/scheda_libro.php?t=93

Biografia:
Federica Caglioni nasce in provincia di Bergamo nel 1993. Coltivando la passione della lettura fin da bambina, intraprende una formazione umanistica frequentando il liceo linguistico. Laureanda in Lettere Moderne all’università di Bergamo, pubblica il primo romanzo, Alethè, a Febbraio 2015 grazie alla piattaforma online Dudag.com. Gestisce il blog On Rainy Days di Wordpress, all’interno del quale pubblica racconti inediti e condivide le sue passioni con i lettori.


Contatti
Pagina Facebook: On Rainy Days
 Twitter: @OnRainyDaysBlog



Intervista a Linda Bertasi

Presentati.
Ciao Stefania e un saluto a tutti i followers del tuo bellissimo blog, sono mamma di una bellissima bambina di tre anni, gestisco un’attività commerciale in provincia di Ferrara, sono appassionata di storia e letteratura inglese. Gestisco un blog dedicato agli esordienti e mi piace dilettarmi con i montaggi video quando il tempo me lo consente.

Come è nata la passione per la scrittura?
Da sempre, da che ne ho memoria, non ricordo un periodo della mia vita che non fosse legato alla letteratura. Ho iniziato da piccola a scrivere diari, poesie, racconti e all’età di quindici anni ho scritto il mio primo libro: un tomo di quattrocento pagine che ancora custodisco.

Qual è il tuo stile?
Amo particolarmente le descrizioni di ambientazione, mi piace ‘mostrare’ al lettore ciò che legge, farlo sentire come fosse al cinema e stesse assistendo alla proiezione di un film. Do molta importanza anche ai dialoghi. Narro poco, preferisco che il lettore assista con i suoi occhi a ciò che succede direttamente ‘in scena’ come mi hanno detto alcuni recensori. Forse questo stile dipende dal mio amore per il teatro che coltivo sin da bambina, a casa conservo tutta l’opera di Shakespeare, mio primo amore.

Il genere letterario che preferisci di più?
Il romanzo storico è la mia passione da sempre.

Quale genere letterario non ti piace?
Faccio molta fatica a leggere romanzi fantascientifici, saggi e anche i gialli non sono tra i miei generi preferiti.

Come nascono le tue storie?
Senza un perché, all’improvviso nei momenti più impensati. Può essere una canzone che sento alla radio come nel mio secondo romanzo “Il rifugio – Un amore senza tempo”, un romanzo di Jane Austen come per “Il profumo del sud”, un viaggio come per “Destino di un amore” o un sogno come nel romanzo di prossima pubblicazione. Non so mai come finiranno, né che titolo avrà il romanzo, procedo giorno per giorno, un passo alla volta.

In genere ti immedesimi nei tuoi personaggi?
Li ascolto, non so mai quali personaggi interagiranno nei miei libri, li vedo in scena e loro mi prendono per mano e mi guidano. Io la considero una specie di magia, per esempio una particolarità dei miei romanzi è che, spesso, i personaggi secondari acquistano più importanza dei principali e diventano fondamentali per il fluire della trama. Di frequente, a metà libro tutto di rivoluziona in maniera impensabile. Come immedesimazione, quando scrivo una scena cerco sempre di entrare in loro per sentire ogni sensazione, ogni emozione sulla pelle, mi muovo come loro, respiro come loro, piango come loro. Sembrerà strambo ma è esattamente così che succede.

Come è nata la tua ultima opera?
“Il profumo del sud” è nato da un romanzo di Jane Austen che considero da sempre mia “Musa”. Ricordo che alla televisione davano una rivisitazione di “Emma”, io spensi, mi sedetti alla scrivania, vidi Anita ferma sul ponte del piroscafo e iniziai a scrivere.

Stai lavorando a qualche altro libro?
A fine anno spero di riuscire a pubblicare la seconda edizione de “L’erede di Tahira”, un paranormal-fantasy che affonda le sue radici nell’Antico Egitto, ma ho già in cantiere anche alcuni progetti storici piuttosto complessi che mi impegneranno moltissimo.

Il tuo sogno?
Il sogno della scrittura l’ho realizzato, ma sicuramente tra i progetti c’è un viaggio in Inghilterra, una sorta di percorso nei luoghi in cui trascorse i suoi anni Jane Austen. Chissà, magari un giorno scriverò un libro sulla mia Maestra.

Contatti 

giovedì 18 giugno 2015

Autore Criccoso: Ornella Calcagnile "Il Tocco dell’Aldilà"

Ornella Calcagnile
"Il Tocco dell’Aldilà"




Sinossi:
Imma e David sono solo amici virtuali, uniti dai social  e la passione per i film, almeno fino a quando non decidono di incontrarsi. David ha tutte le qualità possibili e immaginabili che un ventiquattrenne possa desiderare: è bello, intelligente e prestante. Tuttavia si impone un isolamento inspiegabile agli occhi di chi lo circonda. Nessuno conosce l’inquietante segreto che fin da bambino, quando il suo cuore ha smesso di battere per qualche istante, affligge il giovane. Imma, spigliata e solare, rappresenta una boccata d’aria fresca nella sua vita grigia e solitaria ma la serenità non durerà a lungo. La ragazza scoprirà nel modo più cruento cosa si cela nei trascorsi del suo sventurato amico, 
affrontandone i fantasmi del passato e avvicinandosi a un mondo che mai l’aveva sfiorata.

Info:
Titolo: Il Tocco dell’Aldilà
Autore: Ornella Calcagnile
Editore: Dunwich Edizioni
Genere: Horror/Urban Fantasy/Young Adult
Pagine: 52
Prezzo: 0,99 ebook (gratis per kindle unlimited)
Data di uscita: 14/06/2015 ebook
Link di acquisto su amazon: http://goo.gl/1UnQB5 
disponibile anche su Kindle Unlimited

Estratto:
Mi spaventa vedere queste persone. Loro non siaccorgono di me, ma io li vedo. Li sento. La loro 
tristezza, la loro disperazione, quello che dicono fa male. Sono impotente e spaventato.
C’era qualcosa di sbagliato, forse di malvagio, in quello che stava accadendo. Per superare tutto avrei dovuto calmarmi e ricordare ogni parola di David.

Biografia:
Ornella Calcagnile, nata a Napoli nel 1986, diplomata all’Istituto D’Arte, laureata in Scienze della 
Comunicazione, ha sempre avuto un debole per tutto ciò che riguarda la creatività: grafica, disegno, 
fotografia, video-editing, fumetto e cinema. Inizia a scrivere nel 2008 per dare sfogo alla sua 
fantasia ma con il tempo nasce una vera e propria passione che la induce a creare un blog di racconti e a lavorare sei mesi come copywriter, avvicinandola ulteriormente al mondo dell’elaborazione testi e della comunicazione. 

Nel 2012 apre un lit-blog Peccati di Penna dedicato alle recensioni e alla presentazione di giovani autori. 

Nel 2013 esordisce come autrice con il romanzo urban fantasy Helena, pubblicato con Ute Libri. 

Nel 2014 si cimenta in alcune auto-pubblicazioni: - Black The Hunter; racconto urban fantasy, spin-off di Helena.

- È la mia natura; racconto horror con contaminazione urban fantasy;

- Fil Rouge; romanzo rosa contemporaneo;

- Spicchi di Luna; racconto urban fantasy.

Nel 2015 pubblica:

- La Dannazione Della Sirena; racconto urban 

fantasy dark edito Lettere Animate Editore;

- Il tocco dell’aldilà; racconto urban fantasy/horror 

edito da Dunwich Edizioni.

Il suo sogno è diventare una brava scrittrice, trasmettere emozioni e creare avventure in cui il 
lettore possa perdersi. 

Pagina Facebook: 
https://www.facebook.com/ornellacalcagnilefantasy
Blog: http://ornellacalcagnilefantasy.blogspot.it
Lit-Blog: http://peccati-di-penna.blogspot.it
Twitter: @OCalcagnile
Pinterest: https://www.pinterest.com/ocalcagnile

mercoledì 17 giugno 2015

#LaNotteBiancaDegliEbook

Ciao a tutte le Cricche!
Oggi vi segnalo  una simpatica iniziativa "La Notte Bianca Degli Ebook" in cui troverete solo il 20 e 21 giugno in offerta tantissimi ebook a soli 0,99 euro.
Anche la mia opera "Dov'è Alice?" vi aspetta ;)



Sabato 20 giugno la notte si accende di stelle e ogni astro splendente porta verso un nuovo mondo fantastico. Anche quest’anno tra il 20 e il 21 giugno torna LETTI DI NOTTE, un progetto di Letteratura Rinnovabile, che dal 2012 vuole promuovere la letteratura.
Non è una notte qualunque. È una notte magica dove tutto può accadere intorno ai libri, una festa della lettura diffusa e simultanea lungo tutto lo stivale: ormai un fenomeno di costume.
L’idea parte da un libraio, Patrizio Zurru (Piazza Repubblica libri – oggi Officina dei libri, Cagliari) e da Claudia Tarolo e Marco Zapparoli (Editori Marcos y Marcos), che lanciano LETTI DI NOTTE, la grande notte bianca del libro e della lettura, in cui tutti i lettori condividono letture e storie in una notte bianca all’insegna della creatività, in oltre 250 luoghi dedicati ai libri in tutta Italia.
Blog Crossing (“Gli scrittori della porta accanto”, “Il Mondo dello Scrittore” e “Parliamo di libri”) partecipa con un invito alla lettura appetitoso, coinvolgendo non solo bravi autori derivanti dal Self Publishing ma anche Case Editrici che, ancora una volta, collaborano fra di loro per un fine comune: agevolare il lettore.
In questo caso, proprio in occasione di LETTI DI NOTTE, è stata predisposta una lista di oltre 120 titoli (consultabile anche sui blog “Gli scrittori della porta accanto”, “Il Mondo dello Scrittore” e “Parliamo di libri”), tutti in offerta per questa notte speciale a 0,99€, grazie alla disponibilità e collaborazione di Blog CrossingButterfly EdizioniEdizioni Esordienti E-bookI Sognatori – Factory EditorialeLettere AnimateNativi Digitali Edizioni e Zerounoundici Edizioni. L’OFFERTA È VALIDA SOLO IL 20 E IL 21 GIUGNO.
Quindi, se fino a ora vi siete lasciati sfuggire un autore o non siete riusciti ad approfittare di una precedente promozione, questa potrebbe essere l’occasione giusta per arricchire la vostra biblioteca virtuale. Ebbene sì, le offerte valgono per i formati digitali acquistabili solo dai link che vi proporremo. Questo perché, per poter aderire all’iniziativa e dare ai lettori una vasta scelta di libri in cui spaziare, non tutti gli editori riusciranno a predisporre tutti gli store online con l’adeguamento del prezzo per una notte.
Dunque, sostenete la cultura, sostenete gli autori che vi sono cari e lasciate che, per una notte, sia il fascino delle parole a guidarvi su percorsi inesplorati.
Evento su Facebook #LaNotteBiancaDegliEbook

#LaNotteBiancaDegliEbook

Logo- EEEjpgEdizioni Esordienti E-book

A.A.V.V. – Amore e morte
Marina Atzori – I fiordaliso spinoso
Elisabetta Bagli – Voce
Pino Benincasa – XII – Il segno dei giusti
Riccardo Borgogno – Vietato gettare i rifiuti
Leonella Cardarelli – Religioni e neospiritualità
Alessandro Cirillo – Attacco allo Stivale
Alessandro Cirillo – Nessuna scelta
Alessandro Cirillo – Trame oscure
Claudio M. – Il sogno della farfalla
Paolo Ferrucio Cuniberti – Body and Soul
Lory Cocconcelli – Africa
Chiara Curione – Il tramonto delle aquile
Claudio Danzero – La sposa del Sud
Enea De Alberti – Ritorno a El Alamein
Nadia Dovano – Dal nero al bianco
Simone Fanni – Profumo criminale
Paolo Fiorino – Eroi nel nulla
Marino Fracchioni – I Servi del Silenzio
Marcello Freddi – Un mondo perfetto
Emanuele Gagliardi – La pavoncella
Sabrina Grementieri – Noccioli di ciliegie
Sabrina Grementieri – Una seconda occasione
Eugenia Guerrieri – Deathdoc
Giancarlo Ibba – La vendetta è un gusto
Giancarlo Ibba – L’alba del sacrificio
Giancarlo Ibba – C’era una volta in Sardegna
Iano Lanz – Un gaio cecap
Andrea Leonelli – Crepuscoli di luce
Massimo Licari – Paralleli
Danae Lorne – Il canto delle cicale
Cinzia Morea – Costantino al Festival delle Nuvole
Elena Moscardo – I nostri scarponi sulla Via Francigena
Mario Nejrotti – Il piede sopra il cuore
Claudio Oliva – Il sogno segreto di Zekharia Blum
Maria Gabriella Olivi – Ocho cortado
Lu Paer – Che cosa stai aspettando!
Irma Panova Maino – La resa degli innocenti
Irma Panova Maino – Scintilla vitale
Nicoletta Parigini – La centunesima infelice
Alessandra Ponticelli – Un solo colpevole
Ilaria Prete – Cappuccino italiano
Pietro Ludovico Prever – Il pescatore
Franco Pulcini – Il maltempo dell’amore
Franco Pulcini – Lei è una grande
Nina Raffa – La bomba di Majorana
Andrea Ravel – Il Longobardo
Piera Rossotti Pogliano – Il diario intimo di Filippina de Sales
Nunzio Russo – La voce del maestrale
Mario Scaglianti – Sei voci per due delitti e mezzo
Maria Scarlata – Mala carusanza
Valerio Sericano – Ami dagli occhi color del mare
Leonora Signifredi – Feuilles d’album
Alessandro Spocci – Il secondo eroe
Daniela Vasarri – Maeva, la benvenuta

0111 Edizioni

minilogo
Angelica Elisa Moranelli – Armonia di Pietragrigia
Alessandro Casalini – 33 giri
Monia Colianni – A proposito di Dafne
Adriana Pillitu – Aìli che voleva correre
Stefania Trapani – Alla fine dei sogni
Silvia Pattarini – Biglietto di terza classe
Stefania Bergo – Con la mia valigia gialla
Carlo Marchi – Maria Beatriz Do Mar
Antonio Traficante – Fuga dal destino
Elena Genero Santoro – Gli angeli del bar di fronte
Elia Spinelli – Il riparatore
Irene Barbagallo – Il sole scuro
Patrizia Berti – La forza di una donna
Monia Colianni – L’amore e la psiche
Mario Magro – Licantropi filantropi/Prima preda
Ornella Nalon – Non tutto è come sembra
Ornella Nalon – Oltre i confini del mondo
Sonia Vela – Notte di Luna
Michela Milani – Sotto pelle
Gianna Gambini – Tartarughe marine
Elena Genero Santoro – Un errore di gioventù
Umberto d’Agostino – Una settimana vissuta pericolosamente
Valentina Gerini – Volevo un marito nero
Giuseppe Bertolini – Twiggy
Franco Filiberto – Le ali sulla pelle

11390089_976013882432112_823294765512639335_n (1)Butterfly Edizioni

Antonietta Agostini – Amori a metà
Massimiliano Bellezza – Quando cala il buio
Pamela Baiocchi – Il cuore insanguinato
Luigi Mancini – Il punto esatto di due anime
Roberto Modolo – Il tesoro della Vera Cruz
Vanessa Vescera – 24 ore a Parigi per averti

I Sognatori Factory Editoriale

logodef4Maria Luperini – Oltre mare
Valentina Morelli – Mara conta i passi
Marina Bertamoni – Camping Soleil
Alessandra Favilli – Terra degli orsi
Piero Sansò – I ciclonauti
Verdiana Maggiorelli – L’innumerevole fermento
Andrea Berneschi – Necroniricon
Gabriella Grieco – La morte è un’opzione accettabile
Alessandro Frailis – Il primo viaggio di Selene tra le stelle
Andrea Bertozzi – Condominio Marrakesh
Andrea Di Meo – SB 15395 – Storia di un redattore

Lettere AnimateLettere Animate

Filippo Gigante – Bianco e nero
Daisy Franchetto – Dodici porte
Clara Cerri – Dodici posti dove non volevo andare
Stefania Siano – Dov’è Alice?
Daniela Ruggero – Genesi
Silvia Pattarini – La mitica 500 blu
Valentina Gerini – La notte delle stelle cadenti
Filippo Gigante – La piscina delle mamme
Daniela Ruggero – La sposa oscura
Paola Casadei – L’elefante è già in valigia
Elena Genero Santoro – L’occasione di una vita
NativiDigitalimedioFrancesca Rossini – Phoenix

Nativi Digitali Edizioni

Mara Boselli – Una vita a colori
Kim Chiari – Hitler Socrate Amore e Gelato
Giacomo Festi – Storie di uomini invisibili

Self published

Andrea Marinucci Foa e Manuela Leoni – Jacques Korrigan a Brocéliande
logoselfpublishingSara Stuani – Sky Stoker
Christiana V. – Blood catcher
Mara Dall’Asén – L’Odore del Mare sulla Montagna
Luisa Cagnassi – Un cigno di nome Anna
Antonella Sacco – Il prossimo best seller
Lucia Guglielminetti – RVH – Ascesa alle tenebre
Angelo Gavagnin – Non sono nato e mi sento molto bene
Autori Vari – Caro papà
Francesca Pace – Emma
Francesca Pace – Gabriel – Il sigillo della tredicesima runa
Francesca Pace – Vincolo di sangue
Giuseppe Cozzo – Chelsea & James