venerdì 24 gennaio 2014

I concorsi letterari

A parer mio è un argomento tanto vasto e delicato come quello delle case editrici perchè, anche qui, ci sono concorsi letterari a pagamento e non.
Partiamo dalla domanda: a cosa servono i concorsi letterari?
Possono servire a: 
-fare le prime esperienze di scrittura e confrontarsi con altri colleghi
-è un'altra via per arrivare alla pubblicazione

Partecipai, per caso e per gioco, al mio primo concorso letterario che  vinsi con il Dott. A-Z, dopo poco partecipai ad altri due concorsi e alla fine decisi di fermarmi. Forse avrò un limite, ma non riesco a dedicarmi contemporaneamente a due opere. Non sono mai ferma nella scrittura, ho sempre un lavoro da portare avanti e anche se ci sono piccoli periodi di fermo per i vari impegni, quando ho un pò di tempo lo riprendo in mano perchè non mi piace lasciare a metà una storia. Per questo non riesco a lavorare anche per i concorsi:
1- perchè se scrivo una storia, la devo scrivere per bene e non devo correre.
2- parecchi concorsi hanno un limite di battute e spesso mi è difficile esprimermi al meglio per questi parametri. Di conseguenza scrivo la storia e poi mi trovo a tagliare e tagliare, ma a quel punto la narrazione non fila più come prima.

Fatto rimane che i concorsi letterari sono stimolanti, alcuni hanno dei temi interessanti e anche simpatici e ce ne sono veramente tanti in giro. Vi consiglio di diffidate da quelli a pagamento o per lo meno assicuratevi che la somma da pagate, per partecipare, sia GIUSTIFICATA nel regolamento. 

A chi si approccia per la prima volta a questo mondo e vuole mettersi in gioco, vi consiglio di puntare su concorsi NON a pagamento. Fate attenzione al regolamento, a volte anche solo da come è scritto si può capire la serietà del concorso. 

Voi cosa ne pensate?  :) 
Riuscite a dedicarvi alla vostra opera e a partecipare anche ai concorsi? :)

Altri post interessanti:
-Ho finito di scrivere il mio racconto/romanzo e ora?
-Il Self Publishing
-La scelta della casa editrice!
-Troppo corto - Troppo lungo

p.s. Finalmente sono riuscita a postare oggi. Chiedo venia per questo periodo, ma è una corsa contro il tempo per la preparazione della tesi, quindi non so se riuscirò a mantenere il ritmo di un post a settimana. Scusate ç_ç

Stefania


giovedì 2 gennaio 2014

Troppo corto - Troppo lungo

Eccoci con il primo post del 2014 :)

Uno dei tanti problemi per uno scrittore è la lunghezza del  lavoro, ma per discuterne meglio dobbiamo parlare di due categorie:
1- racconti
2- romanzi

Racconti:
Apprezzo molto i racconti lunghi, anche se spesso si trovano in quel limbo editoriale in cui non si sa se definirli racconti lunghi o romanzi brevi. Proprio per questo motivo potrebbero creare problemi per la pubblicazione, nel caso in cui l'autore si affidi a una CE perchè se è troppo corto bisogna vedere se la casa editrice è interessata alla pubblicazione di racconti o di raccolte di racconti (e non tutte lo fanno). Le cose sono due: o inviate una e-mail di informazione dicendo che siete interessati a spedire un lavoro di tot caratteri (si considerano con gli spazi inclusi) oppure inviate direttamente il manoscritto. In genere non c'è una regola che definisce fino a quante battute si può considerare romanzo breve o racconto lungo un'opera, a volte dipende proprio dalla politica della casa editrice.

Romanzi:
Poi ci sono quei lavori in cui non è più lo scrittore a guidare la storia, ma sono i personaggi a guidare lo scrittore e così ci troviamo un mattone di 500 pagine di word. Anche quando si fa un lavoro troppo lungo non è di facile pubblicazione per un esordiente perchè la casa editrice farebbe un grosso investimento sul manoscritto (ovviamente si parla sempre di CE non a pagamento). In questo caso consiglierei o di cercare di stringere la storia, oppure di provare a dividerla in due o più volumi. Nel caso in cui vi riesce difficile mutare un lavoro già finito,  provate a inviarlo e incrociate le dita :)

Cercate di capire fin dall'inizio quanto lunga potrebbe uscire la storia e decidere sul da farsi, ad esempio, ultimamente sto lavorando a un romanzo, ma la storia è piena di intrecci e già so che ne uscirebbe un lavoro ben consistente per questo mi son data un termine di due libri :).
Ovviamente questi dilemmi non si pongono nel caso siete orientati al Self-Publishing :)

Avete avuto problemi del  genere :)? Come avete risolto alla fine?

Altri post utili:
-Ho finito di scrivere il mio racconto/romanzo e ora?
-Il Self Publishing
-La scelta della casa editrice!

Stefania

giovedì 19 dicembre 2013

Le vacanze di Natale per uno scrittore

Ci siamo quasi, da settimana prossima avremo un pò di tregua dall'università, dal lavoro, dal tran tran quotidiano.
C'è chi si prepara in anticipo per il cenone o il pranzo di Natale, chi prende le ricette natalizie della nonna (che sono sempre le migliori), c'è chi riprende il libro che aveva lasciato in sospeso perchè non aveva il tempo di dedicarsi alla lettura, chi si cimenterà nell'infinita autocorrezione, chi invece, come spero di fare io, pensa di andare avanti con il romanzo.
A parte i giorni di fuoco come il 24-25-26 in cui ti senti come un maialino imbottito pronto per essere messo in forno, ci sono quei giorni di stallo (dal 27 al 30) in cui sei in fase di convalescenza e di perenne digestione, e quindi possiamo dedicarci agli obiettivi che ci siamo prefissati per i nostri lavori.
Qui al sud è così, c'è la concezione, tramandata dalle nonne, del grande cenone o del grande pranzo del tipo che ci sono due primi, tre secondi, una decina di contorni, per non parlare di dolci e frutta secca a volontà, ma dato che la vigilia e Natale la passeremo a casa mia e cucineremo io e mia madre ridimensioneremo il tutto andando contro i comandi di mia nonna XD.

Voi come le passerete le feste? Che programmi avete con i vostri lavori? :)

Non so se settimana prossima riuscirò ad aggiornare il blog, nel caso in cui non mi dovessi farmi viva vi auguro da adesso:
Buone Feste!
Buon Natale e Buon Capodanno.

Ci "vediamo" presto con l'anno nuovo :)

Altri post utili:
Regali per uno scrittore

Stefania 


giovedì 12 dicembre 2013

Regali per uno scrittore

Natale è alle porte e inizia il dilemma sui regali.

Abbiamo un parente, amico, conoscente scrittore e non sappiamo cosa fare? Oppure non abbiamo idea di cosa farci regalare?
Ecco una lista di cosucce carine da comprare o da ricevere, quindi segnate tutto su un foglio e fate le giuste richieste a chi di dovere XD



1- Libro o carta regalo
E' sempre molto gradito un libro o un buono da Feltrinelli, Mondadori o in qualsiasi altra libreria. Chi ha un e.reader Kindle o Kobo sicuramente farà i salti di gioia per un buono da spendere sulla  piattaforma Amazon o Kobo.

2- Cancelleria varia
Penne colorate, evidenziatori... ottimi per le tremila correzioni che facciamo.
Cartelle trasparenti o di vario colore per tenere i  lavori a portata di mano e in ordine.

3- Mug/Maglia/Borsa
La tazzona è sempre ben accetta soprattutto se è personalizzata con la citazione di qualche autore o perchè no? Anche una nostra. Ci sono tantissimi siti on.line che si occupano di stampe personalizzate anche su maglie, borse ecc.

4- Tea/Tisane
Gli attimi più sereni e piacevoli in inverno sono quando scriviamo al pc con una bella tazza fumante della nostra bevanda preferita. Altro regalo assolutamente gradito sono le confezioni di Tea o Tisane magari da presentare insieme alla tazza personalizzata.

5- Blocchetto o Taccuino
Ce ne sono molti carini e fantasiosi.Utili per segnare le idee, abbozzare le descrizioni dei personaggi, per segnare i colpi di scena o le scalette provvisorie dei nostri lavori.

6-Cucitrice/Spillatrice
Regalo che ho espressamente richiesto a mia sorella il natale scorso e devo dire che l'ho trovato utilissimo. Con una spesa, non eccessiva, potete scegliere la cucitrice più adatta alle vostre esigente.

7- La macchina da scrivere
E' vero che oggi abbiamo il santo computer con il santissimo word, ma è anche vero che scrivere a macchina, per uno scrittore, ha tutto un altro sapore :)

8- Stampante laser
Si risparmia sulle cartucce e stampiamo velocemente i lavori.

9- Rilegatrice a spirale o termica
Anche questo è un bel regalo per chi è un pò pigro e si secca di andare ogni volta in cartoleria :)

10-E-book Reader
Ce ne sono di varie marche, ma i più venduti sono il Kobo e il Kindle. Per tutti gli scettici  dico che anche io ero come voi, ma devo ammettere che è veramente comodo non solo per quanto riguarda il problema spazio (non so più dove mettere i libri), in più non stanca alla vista come può succedere leggendo al pc o su un tablet.

11- Un programma di scrittura.
Al posto di utilizzare il word questi programmi hanno varie funzioni che aiutano nell'organizzazione della storia.

Vi ho fatto venire qualche idea? O c'è qualche altro regalo che potrebbe far piacere a uno scrittore e che non ho elencato? :)
Quali richieste avete fatto? :)


Stefania



giovedì 5 dicembre 2013

Intervista Criccosa alla Limited Edition Books

Oggi vi presento la Limited Edition Books, altra realtà che è contro all'editoria a pagamento.
Valutano: Fantasy, Horror, Thriller, Urban Fantasy, Paranormal Romance, Western, Fantascienza, Romance, Steam Punk e Technofantasy. 
Si invia il manoscritto all'indirizzo info@limitededitionbooks.it e in un unico file con:
1-Biografia 
2-Sinossi
3-Alcuni capitoli significativi del manoscritto

Vi inserisco il link per l'invio del manoscritto, qui  è spiegato tutto nel dettaglio :)
Il tempo di attesa è di 4 mesi, in cui la casa editrice vi informerà se è interessata a valutare il lavoro completo o meno. Dette queste piccole informazioni vi lascio all'intervista.



Prima di tutto ci tengo a ringraziare Christian Borghi  il quale ha gentilmente risposto alle domande :)


Chi è Limited Edition Books?
LIMITED EDITION BOOKS è una piccola casa editrice reggiana che ha esordito in tutte le librerie italiane a giugno 2013 con Albion di Bianca Marconero, un romanzo urban fantasy che sta ricevendo un ottima accoglienza dai lettori.
Stiamo preparando il 2014 con una nuova linea editoriale che proporrà romanzi e saggi di alcuni tra più importanti blogger e youtubers italiani.

Cosa è previsto nel contratto editoriale?
Il contratto è standard, con anticipi sulle royalties e royalties scaglionate a seconda del numero di copie vendute.

Pubblicate con contributo?
Assolutamente no. Come dicevo nella risposta alla domanda precendente, diamo anticipi sulle royalties.

Dove è possibile trovare i vostri libri?
Tutti i nostri libri si possono trovare in tutte le librerie italiane e nello shop del nostro sito internet: www.limitededitionbooks.it

Qual è la vostra politica per la promozione dei libri e degli autori?
Ci affidiamo a Messaggerie Libri per la distribuzione e per la promozione dei libri e abbiamo un ufficio stampa che si occupa di segnalare le nuove uscite (o eventuali promozioni) a giornali, lit-blog e organi di settore.
Siamo molto attivi anche sui social e portiamo i nostri autori nelle librerie e nelle manifestazioni più importanti.

Pubblicate entrambi i formati o tendete di più alla versione cartacea o digitale?
Pubblichiamo contemporaneamente sia in versione cartacea che in versione digitale.

Progetti futuri?
A parte i libri della collana sui blogger, il secondo volume di Albion e un romanzo sentimentale di un autore straordinario stiamo preparando un progetto, ancora TOP SECRET che sveleremo a Mantova Comics 2014.


Ringrazio ancora Christian Borghi e vi segnalo di nuovo: Sito Limited Edition Books e la pagina Fb Limited Edition Books

Per le altre interviste:
Indice Interviste Criccose

Spero che anche questa intervista criccosa possa esservi utile :)

Stefania